logo

EDUCHIAMO ALLA CONVIVENZA

Progetto sociale di Educazione Civica/Cinofila

Pensato per i cani Terrier di tipo Bull e Molossi, ma aperto gratuitamente a tutti.

Prossimi incontri ancora da definire

Ti sei perso l'inizio? Nessun problema! Puoi registrarti in qualsiasi momento e accedere sia ai prossimi incontri in diretta che alle registrazioni delle sessioni passate.

Metodologia

Il corso si terrà sotto forma di 10 webinar della durata di 120 minuti l'uno, con inizio alle ore 20:30

Nel caso di cani non normo-comportamentali, saranno invitati Medici Veterinari Comportamentalisti (MVC) per un confronto e una discussione sui ruoli e sui supporti farmacologici indicati in caso di assenza di risultati di apprendimento o di eccessivi valori dei gap di scarto.

Gli iscritti avranno accesso alla piattaforma per 12 mesi per rivedere tutti gli argomenti dei singoli moduli a cui hanno partecipato.

Argomenti

I webinar tratteranno i seguenti argomenti:

  • L'educazione base del cane
  • La relazione con il cane
  • La gestione del cane in ambito domestico e urbano
  • Gli strumenti di vestizione e gestione del cane
  • Le normative vigenti, obblighi e responsabilità del proprietario
  • Lo stress nei cani
  • Le caratteristiche di razza: differenze nelle strutture motivazionali tra cani di terrier di tipo bull e molossi

Al termine del corso

Dopo le 10 giornate di formazione, vi verrà fornito un link dalla piattaforma per completare un questionario finale.

Superato il questionario, riceverete un attestato di partecipazione, che verrà segnalato anche alle istituzioni. Tutto gratuitamente!

Inoltre, avrete accesso a riferimenti di centri convenzionati a basso costo, dove potrete scegliere di svolgere un pacchetto di 5 o 10 incontri formativi pratici.

Per i Partecipanti

Ogni partecipante riceverà una scheda anamnestica da compilare e, successivamente, un progetto pedagogico di base per poter inviare video del proprio cane e ricevere feedback.

I partecipanti riceveranno indicatori di apprendimento scelti sulla base della valutazione dei video inviati, del lavoro svolto e dei risultati ottenuti, segnalando anche eventuali gap di scarto. La metodologia adottata sarà volta a fornire maggiori strumenti a tutti i detentori di cani, offrendo un supporto di formazione continua. In base alle differenti esigenze, saranno forniti alcuni dei seguenti documenti:

  • Scheda anamnestica, personalizzabile da ogni partecipante
  • Scheda osservativa per cani familiari
  • Scheda osservativa con progetto educativo per cani di canile
  • Elenco degli indicatori per valutazioni comportamentali di cani normo-comportamentali e non
  • Metodologia consigliata per valutare i gap di scarto